Il nostro Staff

L’obiettivo del nostro staff è di motivare e appassionare gli allievi, affinché lo sport diventi una necessità e una sfida personale che aiuti a costruire e rafforzare l’autostima.

CORINNA PERRONE

Direttrice Tecnica Allenatrice - Corinna Perrone

Corinna comincia a fare attività sportiva all’età di 8 anni presso la società bollatese Gymnasium 97. Frequenta corsi agonistici nel settore promozionale e partecipa a diversi campionati provinciali, regionali e nazionali di Federazione Ginnastica Italia. 

Inizia, poi, a seguire corsi di danza presso la scuola Movin’Up Progetto Danza, prendendo parte a classi di danza classica accademica moderna, contemporanea e hip-hop.

Supera diversi esami di Tecnica Classica Accademica – valutati da una commissione dell’A.I.D.A. (Associazione Insegnanti Danza Accademica) – e numerose altre prove, confrontandosi con ballerini professionisti italiani e stranieri. 

Partecipa a molteplici rassegne – tra cui Danzarese -, concorsi e spettacoli in diverse sedi teatrali. Inoltre, vince una borsa di studio per seguire le lezioni organizzate dall’Ariston Proballet a Pola (Croazia).

Nel 2009 comincia a svolgere l’attività di assistente all’allenamento dei corsi agonistici e a gestire alcuni gruppi di avviamento alla ginnastica ritmica presso la società Gymnasium 97’Opera con allieve di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia alle superiori.

A partire dal 2014, è Tecnico Societario di Federazione Ginnastica Italia e segue corsi di aggiornamento istruttori e giudici presso il Comitato CSI.

Dal 2015 ad oggi frequenta corsi di danza presso la scuola multidisciplinare I.N. Ballet di Lainate, approfondendo la conoscenza della danza moderna, contemporanea e hip-hop.

Nel 2017, durante il percorso universitario Erasmus, collabora con la società sportiva di ginnastica ritmica Viravolta situata a Santiago de Compostela (Spagna).

Nel 2018 inizia a gestire in autonomia vari corsi di ginnastica ritmica presso un’associazione sportiva a Milano, operando con allievi disabili e con diverse fragilità.

Dopo un tirocinio formativo a Genova presso l’Associazione Philos, ottiene un attestato di frequenza e approfondimento nella conoscenza del disturbo dello spettro autistico. È operatore laico BLSD (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce).

Nel 2019 si laurea a pieni voti in Lettere Moderne e comincia ad insegnare in una scuola statale secondaria di I grado in provincia di Milano.

Recentemente, ha portato a termine un master regionale FGI sugli infortuni legati alla ginnastica e ha ottenuto il diploma di tecnico regionale GR Federazione Ginnastica Italia.

Direttrice Tecnica Primagym, Tecnico Regionale FGI GR.

Perché è splendida l’unione della danza unita agli attrezzi della ginnastica ritmica. Vedere volteggiare gli attrezzi in perfetta sincronia con le ginnaste è qualcosa di incredibile.

Tutti gli elementi di flessibilità della schiena.

Volevo trasmettere quello che avevo dentro agli allievi e ho sempre avuto un fortissimo desiderio di creazione.

Senza di loro non avrei mai imparato a fare nulla di ciò che svolgo; mi permettono quotidianamente di crescere, di mettermi in discussione e di imparare. Inoltre, mi stupiscono indipendentemente dalle loro capacità.

Continuare a lavorare nell’insegnamento, unendo didattica e sport attraverso progetti nuovi interconnessi con diverse realtà.

ELISA NAVIO

Allenatrice - Elisa Navio

Elisa inizia il suo percorso sportivo nel 2002, all’età di 4 anni, praticando ginnastica ritmica per cinque anni presso le società Ginnastica Rho e Gymnasium 97, con le quali partecipa a diverse gare.

Amplia, poi, la sua conoscenza e le sue capacità ginniche inserendosi nel mondo della danza presso il Dance Time Studio di Pogliano Milanese, dove pratica diversi stili quali danza moderna, contemporanea e classica. Di quest’ultima consegue due esami di qualificazione con l’esaminatrice Madame Elsita Villanueva. 

Annualmente, partecipa al saggio di fine anno al Teatro la Galleria di Legnano e recentemente ha approfondito il suo studio seguendo dei corsi di heels e musical, tenuti rispettivamente dagli insegnanti Giammarco Capogna e Thomas Signorelli. 

Vince il primo posto al campionato regionale del CONI A.S.C. nel settore musical.

In seguito a svariate esperienze di lavoro con bambini in qualità di animatrice, comincia ad affiancare la sua insegnante di danza Tatiana Cirimelli durante le lezioni.

A partire dal 2018, si riavvicina al mondo della ginnastica ritmica, insegnando questa disciplina assieme all’allenatrice Corinna Perrone, con la quale tiene diversi corsi presso un’associazione sportiva milanese.

Nel 2019, per rafforzare le sue competenze da allenatrice, consegue i titoli di operatrice sportiva UISP e di operatore laico BLDS, mentre nel 2020 ottiene il titolo di istruttrice di ginnastica ritmica di 1º livello CSI. In occasione dell’uscita del nuovo codice internazionale dei punteggi 2022-2014,  partecipa al master nazionale CSEN sul nuovo codice punteggio tenuto da Marta Pagnini. 

La contaminazione e fusione tra ginnastica e danza è per lei fondamentale e formativa; per questo motivo si impegna a trasmetterla alle sue allieve, così che possano diventare atlete più complete e versatili. 

Nel 2020 consegue a pieni voti la laurea triennale in Scienze Linguistiche-Lingue, Comunicazione e Media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove attualmente frequenta il corso magistrale di Scienze Linguistiche-Management Internazionale.

Allenatrice, Operatore Sportivo UISP, Tecnico ginnastica ritmica di 1ºlivello CSI. 

É il punto d’incontro più sublime tra la disciplina sportiva agonistica e l’arte.

Jeté en tournant.

La spinta all’insegnamento di questa disciplina deriva dalla voglia di trasmettere a bambini e ragazzi ciò che a tempo debito è stato insegnato a me: un’attitudine positiva, costruttiva e inclusiva nei confronti delle esperienze di vita. Il pensiero che tutto ciò si possa fare attraverso una pratica sportiva è straordinario.

Gli allievi sono per me fonte di energia e mi spingono a migliorarmi costantemente; se dovessi ricoprire questo ruolo solo per me stessa, probabilmente non lo farei.

Continuare a crescere nel mio ambito lavorativo, ricevendo riscontri positivi dalle persone con cui mi rapporto.

MATTIA REINA

Insegnante Video Dance - Mattia Reina

Mattia comincia a studiare danza nel 1999 presso la scuola di danza classica Settimo Ballet School, spostandosi poi verso uno stile più urban, chiamato Street Jazz o Video Dance.

Studia presso l’accademia di danza Music Arts & Show diversi stili di danza quali contemporanea, acrobatica, jazz, modern, hip-hop (old school e new style).

Il suo stile di insegnamento è inclusivo e volto a migliorare, non solo la tecnica, ma anche la percezione del proprio corpo nello spazio e con gli altri.

Lavora da diversi anni per varie associazioni sportive. Ha fatto esperienza in svariati campus per bambini. Attualmente, collabora con l’associazione sportiva Primagym, seguendo il corso di Video Dance per ragazz* e adulti.

ALESSIA NOVA

Allenatrice - Alessia Nova

Alessia comincia a praticare ginnastica ritmica all’età di 9 anni presso la società bollatese Gymnasium 97. Frequenta corsi pre-agonistici nel settore intermedio e partecipa a diversi campionati provinciali e regionali del circuito CSI, ottenendo buone posizioni e aggiudicandosi diverse medaglie nella specialità coppia nastri.

Raggiunge il 1° posto nella coppia corpo libero del campionato Sincrogym di Federazione Ginnastica Italia.

Nel 2019 inizia a svolgere assistenza in qualità di aiuto allenatrice, operando con allievi disabili e con diverse fragilità.

A partire dal 2020, insegna ginnastica ritmica presso la neonata società Primagym, occupandosi del corso Prima Gioco – per bambini dai 3 anni in sù – e assistendo anche il gruppo pre-agonistico.

Dal 2021 è tecnico di  livello di ginnastica ritmica CSI, qualifica ottenuta in seguito al superamento di un esame scritto e orale. Accompagna parte delle ginnaste nelle competizioni provinciali e regionali di CSI. É studentessa di Scienze Umane.

Allenatrice corso PRIMA GIOCO, Tecnico ginnastica ritmica di 1° livello CSI. 

Mi dá la possibilità di sperimentare, sfruttando ogni parte del mio corpo e sviluppando le mie abilità corporee.

Rovesciata avanti ed equilibri. 

Palla e clavette. 

Perché mi da la possibilità di rimanere in contatto con uno sport che amo e che non ho più potuto praticare.

Tuttavia, ciò che più di tutto mi spinge a dedicarmi a questa disciplina è la voglia di interagire con allieve e allievi, diventando per loro un mentore a cui chiedere consiglio. 

Spensieratezza, voglia di fare e di mettermi in gioco, ma soprattutto tanto affetto.

Acquisire maggiori competenze e qualifiche, così da dedicarmi alla realizzazione di corsi volti ad instaurare un forte legame di fiducia e collaborazione con le mie allieve. 

Mi piacerebbe poi laurearmi in Psicologia, mantenendo però questo importante legame con la ginnastica.

ANITA STOCCO

Allenatrice - Anita Stocco

Anita inizia a praticare ginnastica ritmica all’età di 9 anni presso la società Gymnasium 97 di Bollate (MI). In precedenza, frequenta corsi di judo e nuoto.

In qualità di ginnasta, segue il corso avanzato per un anno, passando poi a quello intermedio. Prende parte a competizioni del circuito CSI, portando esercizi di squadra e arrivando alle finali nazionali a Lignano Sabbiadoro, dove ottiene la  posizione. Partecipa alla competizione Sincrogym di FGI.

Dopo 7 anni di esperienza negli esercizi di squadra, entra in pedana con un esercizio di coppia cerchio-clavette.

All’età di 17 anni diventa aiuto allenatrice, mentre nel 2020 inizia ad insegnare ginnastica ritmica presso la neonata società Primagym, occupandosi del corso di avviamento e assistendo il gruppo pre-agonistico.

Tra il 2020 e il 2021 consegue una certificazione quale tecnico CSI 1° livello, che le permette di accompagnare le allieve in gara.

Da quattro anni, nel periodo estivo, si occupa di animazione presso l’oratorio Sant’Agnese di Quarto Oggiaro (MI). É studentessa di Scienze Applicate.

Allenatrice corso PRIMA BASE, Tecnico ginnastica ritmica di 1° livello CSI.

Mi permette di esprimere emozioni attraverso movimenti eleganti e potenti allo stesso tempo. La ginnastica mi fa stare bene e fa ormai parte di me.

Adoro gli esercizi di flessibilità della schiena, come i ribaltamenti e le rovesciate. Mi piacciono i salti perché mi sembra di volare, anche se solo per un secondo.

Il cerchio da maneggiare, ma il nastro ha una sua magia.

Nel tempo, la ginnastica mi ha trasmesso tante emozioni. Vorrei infondere la mia passione in altri bambini e bambine.

Regalano gioia, spensieratezza e tanta soddisfazione. I loro sorrisi sprigionano energia e felicità che trasmettono anche a me.

Ho molti sogni nel cassetto, ma il primo è sicuramente riuscire a laurearmi in Biotecnologie Mediche. Un altro sogno è quello di continuare il percorso di insegnamento e portare un giorno in gara, con i miei esercizi, tutti i miei allievi. 

ILARIA FALZETTA

Allenatrice - Ilaria Falzetta

All’età di 4 anni, Ilaria inizia un corso di danza classica e successivamente moderna presso una società bollatese. Il suo percorso di ginnastica ritmica comincia all’età di 6 anni e mezzo, presso la società Gymnasium 97 di Bollate (MI). Frequenta il corso base e successivamente quelli avanzato e intermedio. 

Le sue prime competizioni ginniche portano soddisfazione a tutta la squadra: nella fase nazionale del circuito CSI a Lignano Sabbiadoro il team si aggiudica la 9ª posizione.

Si dedica ad altri sport: Pole Dance presso la società di Lainate ed equitazione a Garbagnate Milanese. Dopo alcuni mesi, riprende a fare ginnastica ritmica e rientra in gara con un esercizio individuale al cerchio.

Partecipa a numerose competizioni CSI, in squadra e in coppia. All’età di 16 anni,  inizia il suo percorso di assistenza all’insegnamento.

Nel 2020 insegna ginnastica ritmica presso la società Primagym, occupandosi del corso propedeutico e Prima Gioco, con bambini nell’età dell’infanzia.

Nel 2021 entra a far parte del gruppo di animazione estiva presso la società ErreZeta, che organizza viaggi-evento per studenti e ragazzi. Nello stesso anno, si diploma presso il liceo Erasmo da Rotterdam di Bollate in Scienze Umane, curricolo Economico-Sociale.

In futuro, inizierà un percorso presso l’Università Bicocca di Milano, indirizzo Scienze Turistiche.

Frequenta il corso di Video Dance, a cura di Mattia Reina.

Allenatrice corso PRIMA PROPEDEUTICA e PRIMA GIOCO, Assistente. 

Mi dà un senso di libertà.

Cerchio e palla.

Sin da piccola mi ha affascinato il lavoro svolto dalla mia insegnante, che ho così preso come punto di riferimento. A mia volta, vorrei che le bambine vedano questo in me. 

Tanta felicità e tanta voglia di imparare, anche le ginnaste più piccole.

Continuare a lavorare in questo ambito e fare esperienze come animatrice e/o organizzatrice di eventi.

VALENTINA PERNI

Allenatrice - Valentina Perni

Valentina inizia il suo percorso con la danza classica in una scuola bollatese. Si innamora della ginnastica ritmica a 7 anni e da lì non smette più.

Nel corso della sua carriera sportiva partecipa annualmente ai Campionati CSI ottenendo ottime posizioni. Porta in pedana esercizi di coppia al nastro e molteplici esercizi individuali.

Dal 2017 svolge l’attività di educatrice presso l’oratorio estivo di Ospiate e in un campo a Cerro di Laveno. Nel 2020 fornisce assistenza ai corsi tenuti da Primagym.

Nel 2021 si diploma presso il Liceo Artistico di Arese, indirizzo architettura. Inoltre, riprende ad allenarsi dopo lo stop forzato dal Covid-19 e partecipa ai Campionati Nazionali CSI.

Assiste ai corsi di avviamento di Primagym  e segue in modo particolare le atlete del corso Prima Base. Attribuisce valore aggiunto all’associazione, ideando modelli di body adatti alle competizioni e sfondi per le locandine degli eventi di Primagym.

Dopo un semestre di studio presso il Politecnico di Milano, cambia università e comincia a frequentare la facoltà di Scienze Motorie a Pavia.

Allenatrice corso PRIMA BASE, Assistente, Ginnasta.  

Mi permette di provare mille emozioni, tutte assieme.

Presa dietro boucle.

Per fare sì che bambini e bambine si divertano allenandosi come ho potuto fare io grazie alle mie allenatrici e alle mie compagne. 

Voglia di continuare a mettermi in gioco e divertirmi. 

Studiare la lingua dei segni italiana (LIS). 

MARZIA BETTI

Allenatrice - Marzia Betti

All’età di 6 anni, Marzia prende lezioni di ginnastica artistica presso una società padernese, abbandonandole due anni più tardi per frequentare il corso di ginnastica ritmica presso la società bollatese Gymnasium 97′

Segue i corsi base, avanzato ed intermedio, prendendo parte a diverse gare nel circuito CSI e raggiungendo la fase nazionale a Lignano Sabbiadoro aggiudicandosi il 9° posto assieme alla sua squadra. 

Frequenta dei corsi estivi di danza classica, moderna, contemporanea e recitazione. Smette per un periodo, dedicandosi alla danza moderna e alla Video Dance. Riprende poi l’attività sportiva, abbandonandola definitivamente nel 2020 per diventare assistente all’insegnamento.

Per tre anni, nel periodo estivo, si occupa di animazione presso l’oratorio San Luigi di Dugnano, diventando responsabile di un gruppo di bambini dai 6 ai 10 anni.

Nel 2022 si diploma presso il Liceo Iris Versari di Cesano Maderno in Scienze Umane. In futuro, inizierà un percorso presso l’Università Bicocca di Milano, indirizzo Servizi Sociali.

Frequenta il corso di Dance Deepening.

Allenatrice corsi INTERMEDIO e PRE-AGONISTICA.

Perché mi aiuta ad esprimere i miei sentimenti, eliminando quelli negativi.

Clavette.

Perché mi piace l’idea di trasmettere la passione per questo sport anche ai più piccoli.

Vorrei frequentare l’università e riuscire a fare il lavoro dei miei sogni.

Le nostre assistenti

Le assistenti contribuiscono durante le lezioni, supportando l’allenatrice e avviando iniziative che permettano di lavorare in maniera più completa. Fondamentali sono la comunicazione e la cooperazione.

GIULIA GAVAZZONI

Assistente ai corsi. 

Mi fa sentire libera.

Biche e i diversi quilibri.

Per trasmettere agli allievi tutto ciò che la ginnastica ritmica ha trasmesso a me.

Serenità, pace e voglia di divertirmi.

Spero di riuscire a realizzare i miei obbiettivi e di continuare a cogliere la bellezza nelle piccole cose.

Il consiglio direttivo

Il Consiglio Direttivo si occupa della gestione dirigenziale, amministrativa, economica, logistica e comunicativa della ASD.

Primagym - Consiglio Direttivo